Nell’ambito del controllo di gestione, SAP mette a disposizione un insieme integrato e innovativo di strumenti e soluzioni per tenere sotto controllo i costi.
Uno strumento essenziale è SAP Material Ledger, componente del modulo SAP Controlling del calcolo costi del prodotto, che permette di gestire in modo integrato le scorte e valorizzare in real-time il magazzino riflettendo i dati in contabilità per una maggiore precisione degli stessi.
Il principale obiettivo di Sap ML è gestire il costo del prodotto e il magazzino per differenti valute e valutazioni usando prezzi effettivi.
Nato per rispondere al requisito legale della valorizzazione del magazzino al costo effettivo alla chiusura del mese, SAP Material Ledger si è evoluto nel tempo per permettere una gestione del magazzino sia al costo standard che al costo effettivo.
Il costo standard è un costo stimato/predeterminato che rappresenta il costo totale di una prestazione o della produzione di un prodotto (bene/servizio) nelle condizioni normali. Il costo standard è il prezzo a cui viene valorizzato ogni materiale e questo prezzo è preso a riferimento per ogni movimento del materiale e ogni sua transazione in un periodo di riferimento (ad esempio un mese).
Durante il periodo di riferimento il magazzino è valorizzato al costo standard calcolato con un tool specifico: Calcolo costi del materiale, un sotto task di Pianificazione calcolo costi, componente che fa parte dello stesso modulo SAP di cui fa parte il Material Ledger.
Calcolo costi del materiale permette attraverso 3 diverse fasi (salvataggio, marcatura e rilascio) di determinare il costo di riferimento a cui valutare il prodotto.
Tutte le entrate merci, entrate fatture, differenze di produzione vengono comparate con il costo standard: in presenza di scostamenti, tra il costo standard del prodotto e il costo rilevato (ad esempio, al momento dell’entrata fattura), vengono scritte le differenze prezzo in contabilità, senza avere una immediata rivalutazione del magazzino.
Nell’ambito di SAP Material Ledger per la valutazione del costo effettivo, la fase in cui si determina il costo standard e si rilevano le differenze prezzo può definirsi valutazione preliminare.
Con la chiusura di periodo (mensile) entra in gioco SAP Material Ledger, che calcola i costi effettivi per il periodo, tenendo in considerazione tutti i movimenti materiale e fatture associati a materie prime, costi effettivi da conferme degli ordini di produzione e tutte le differenze prezzo.
A fine mese, questi scostamenti dallo standard vengono riallocati al costo dei prodotti:
– a livello singolo (sul singolo materiale) attribuendo le differenze di prezzo cumulative proporzionalmente alla quantità di inventario finale e al consumo di materiale del periodo.
– a più livelli (dalle materie prime ai prodotti finiti) della struttura di produzione, assegnando progressivamente le differenze calcolate durante la determinazione del prezzo a livello singolo ai livelli successivi del processo di produzione utilizzando una struttura quantità effettiva multilivello, assimilabile a una di distinta base effettiva.
La determinazione del prezzo a livello singolo e a livello multiplo determina il prezzo periodico unitario (PUP).
Quindi, durante il periodo i movimenti del materiale vengono valorizzati al suo costo standard e contemporaneamente tutte le differenze di prezzo (e di cambio) vengono memorizzate nel Material Ledger, così da essere utilizzate nella chiusura mensile per calcolare il costo effettivo del materiale.
Il nuovo costo effettivo può essere utilizzato per rivalutare lo stock di fine mese (rivalutazione del magazzino al PUP) e può essere anche riportato come nuovo costo standard nel periodo successivo.
Questo processo consente alle aziende di avere una visione chiara delle effettive prestazioni del processo produttivo in relazione agli obiettivi, fornendo al contempo evidenza delle inefficienze dei processi.
In alternativa, per aziende che non hanno come requisito la valorizzazione del magazzino al costo effettivo, SAP Material Ledger verrà attivato, in quanto obbligatorio, ma il tool del calcolo costi effettivo non verrà usato in quanto il task di SAP Calcolo costi effettivo è opzionale.
Un’altra caratteristica di SAP Material Ledger è la valutazione per più valute o divise parallele per un massimo di tre e con due metodi di valutazione.
Alla valuta locale, cioè quella della società che segue il metodo della valutazione legale, si affiancano la valuta di gruppo (soprattutto per fini reportistici è la valutazione per le società del gruppo) e la valuta profit center (valutazione per profit center ad esempio in casi di trasferimento prezzo per transazioni intercompany).
Una volta definite le valute, tutte le transazioni del materiale avvengono al costo standard e al contempo tutte le differenze prezzo e differenze di cambio sono storicizzate in SAP Material Ledger così come tutti i movimenti materiali.
Al momento della registrazione, tutte le transazioni rilevanti per la valutazione sono convertite usando i tassi di cambio storici o i tassi effettivi a seconda delle configurazioni.
I of delle soluzioni SAP per il controllo dei costi:
– Il calcolo dei costi materiale è un efficace supporto per la formazione del prezzo di vendita, la valorizzazione del magazzino (se non si usa il tool per il costo effettivo), la valutazione delle scorte a terra e le variazioni di prezzo. Il calcolo dei costi aiuta, inoltre, anche nella costruzione del margine di vendita perché supporta la valorizzazione del costo del venduto.
– Il Material Ledger contribuisce alla riduzione della complessità per il trasferimento dei dati da magazzino in contabilità, permette di valorizzare il magazzino al costo effettivo e di valutare i dati in differenti divise confrontabili con la valuta della società. Inoltre, è possibile integrare quattro diversi processi: determinazione prezzo a livello singolo, o multilivello, la rivalutazione dei consumi, la rivalutazione del wip in un unico momento, che è quello della liquidazione.
Material Ledger è uno strumento fondamentale e le aziende interessate ad approfondire vantaggi e funzionalità possono contare sul supporto di Software Business, SAP Partner Open Ecosystem. Contattaci per definire insieme un progetto su misura!
RELY ON BUSINESS SOFTWARE PROFESSIONALS
The team specializes in optimizing existing resources and ensuring IT investment by pursuing set business objectives.
Find out what we can do for your company, fill out the form to request more information on the service.