Tracciabilità alimentare: le soluzioni SAP per le aziende del settore

Il tema della traceability nelle aziende alimentari è di fondamentale importanza. Rappresenta, infatti, una questione sensibile non solo dal punto di vista dei produttori, che hanno l’esigenza di rispettare le prescrizioni normative e la tutela della salute dei consumatori, ma anche dal punto di vista delle aziende che acquistano i prodotti e che devono a loro volta tracciare le materie prime che utilizzano. 

I possibili problemi riscontrati in un prodotto o in una materia prima utilizzata nel processo di produzione, infatti, possono avere conseguenze anche molto gravi. Per le aziende alimentari, quindi, è di vitale importanza non solo assicurarsi che i prodotti non presentino carenze o criticità, ma anche avere la possibilità di reperire immediatamente i prodotti non conformi, ottenendo informazioni in tempo reale sugli acquirenti della partita. 

L’obiettivo della traceability è quindi in primis quello di consentire al produttore di individuare e recuperare i lotti non conformi. 

Come viene gestito in ambito SAP questo processo?

Anzitutto viene assegnato automaticamente un codice numerico associato alla materia prima, al prodotto finito o al semilavorato

Il processo può essere così sintetizzato:

  • Quando la materia prima entra in magazzino il sistema informativo la identifica (es. caffè, grano, etc.) associando ad essa un lotto. Al lotto viene associato anche il fornitore;
  • Successivamente, quando si entra nella fase della produzione vera e propria, il lotto della materia prima utilizzata viene associato al processo; 
  • In fase di completamento della produzione, viene generato un ulteriore lotto, quello del prodotto finito. In questo modo, andando a ritroso, per l’azienda è possibile risalire a tutti i lotti di materie prime utilizzate per realizzare il prodotto;
  • Infine, va ricordato che tutto quello che entra in contatto con il prodotto deve essere tracciato, di conseguenza il sistema informativo supporta il processo tracciando anche gli elementi del packaging (buste, involucri, etc.).  

The segnalazione di prodotti o materie guaste può avvenire secondo due modalità:

  • Top down: tale funzionalità ci permette di verificare quali lotti di materie prime sono stati utilizzati per produrre il lotto del materiale venduto 
  • Bottom up: tale funzionalità consente di risalire, attraverso il lotto, a tutti agli ordini di produzione nei quali tale lotto è stato utilizzato. Ciò permetterà di sapere non solo quali sono i lotti di prodotti finiti realizzati con esso ( e che quindi potrebbero essere oggetto di richiamo) ma anche a chi sono stati venduti. 

I of della gestione della tracciabilità alimentare attraverso SAP sono notevoli per le aziende del settore: 

  • Tutte le materie prime sono tracciate e mappate in modo da ottenere un controllo capillare su quanto viene utilizzato nel processo di produzione e rispondere tempestivamente ad eventuali problemi; 
  • L’operatore sa sempre, in ogni fase del processo, dove è stato utilizzato il lotto non conforme; 
  • E’ possibile ottenere specifici report di tracciabilità;
  • Le informazioni sono ottenibili e consultabili in tempo reale; 
  • La tracciabilità è a tutti i livelli.  

Se sei un’azienda del settore alimentare contatta Software Business, SAP Partner Open Ecosystem, per individuare insieme la soluzione SAP più in linea con le tue esigenze!

RELY ON BUSINESS SOFTWARE PROFESSIONALS

The team specializes in optimizing existing resources and ensuring IT investment by pursuing set business objectives.
Find out what we can do for your company, fill out the form to request more information on the service.