PROGETTO DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: “Design Gadget Aumentati (DiGA)”

Un progetto innovativo per realizzare gadget aumentati sulle caratteristiche culturali e territoriali della Campania. Si chiama “Design Gadget Aumentati (DiGA)” ed è stato realizzato da Software Business

in partnership con la compagine di progetto, costituita dai seguenti soggetti: 

  • Fonderia Ruocco srl;
  • Software Business srl; 
  • Finanza e Ricerca srl. 

Il progetto è stato presentato nell’ambito dell’Avviso pubblico regionale “per il sostegno alle mpmi campane nella realizzazione di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione”

Design gadget aumentati (DiGA) punta a innovare i processi di produzione della gadgettistica artistica relativa alla Campania, introducendo nuove tecnologie dello storytelling e della realtà aumentata.  

DiGA, gli obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto sviluppato da Software Business è quello di implementare innovazioni di processo e di prodotto. Nel primo caso, DiGA integra tecnologie della digitalizzazione 3D, dello storytelling, dell’IoT nella produzione artistica di gadget. Nel caso dei prodotti, il progetto punta a innovare il concetto stesso di gadget, insieme con i servizi di diffusione e promozione connessi. Le attività intendono dare l’avvio alla produzione di gadget che, grazie ad algoritmi di machine learning o deep learning, potranno essere riconosciuti attraverso una semplice inquadratura. 

Tecnologia e artigianato per prodotti sempre più innovativi

Il design e la realizzazione di gadgettistica aumentata rappresenta di per sé un’innovazione di processo, perché introduce le soluzioni delle tecnologie digitali nei settori dell’artigianato più tradizionale. Un incontro tra innovazione ed eccellenza per generare un prodotto nuovo e ad alto valore aggiunto. 

Il progetto ha attivato un’azione di supporto all’innovazione e all’artigianato, coinvolgendo competenze multidisciplinari finalizzate allo sviluppo di prototipi di gadget culturali innovativi. L’obiettivo finale è quello di avviare la commercializzazione dei servizi ottenibili attraverso il progetto. 

Il progetto è co-finanziato nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014 – 2020 Asse Prioritario 3 – Competitività del sistema produttivo Obiettivo Specifico 3.1 Rilancio della propensione agli investimenti del sistema produttivo Azione 3.1.1 Aiuti per gli investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale – AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE