La gestione del magazzino è una sfida complessa per le imprese moderne. Processi snelli, efficaci e coerenti sono l’obiettivo di ogni azienda che punta a crescere e competere ma, quando si passa all’ambito del warehouse management, sono numerosi i problemi gestionali e procedurali con i quali le aziende devono fare i conti su base quotidiana.
Ecco le principali criticità:
Identificazione delle ubicazioni e dei materiali: spesso i magazzini non sono sufficientemente organizzati e non presentano una corretta suddivisione e identificazione delle singole celle o scaffalature e dei materiali, questo comporta delle ovvie carenze organizzative e difficoltà nel reperimento delle merci.
Gestione all’impronta, basata sulla memoria dell’operatore e non su una precisa classificazione di ubicazioni e materiali, con conseguente rischio di una perdita di tempo nell’evasione dell’ordine o addirittura di invio di merce errata. Questo perché la correttezza del processo è fondata sulla memoria di chi opera e non su codici e dati precisi.
Mancata ottimizzazione del magazzino in termini di spazio occupato, localizzazione delle merci e classificazione della merce nel magazzino.
Assenza di logiche di immagazzinamento e di prelievo: spesso, in mancanza di processi strutturati, la merce viene semplicemente lasciata nel primo spazio libero all’interno del magazzino. In alcuni contesti, però, soprattutto in caso di merce deperibile, diventa fondamentale adottare la logica FIFO (first in first out). Tuttavia, questo approccio spesso non è possibile, quando l’intero processo è fondato semplicemente sulla memoria degli operatori.
Infine, spesso i sistemi di gestione del magazzino non sono efficacemente integrati all’interno dei processi aziendali: è necessario infatti sviluppare una comunicazione tra il gestionale e il sistema che governa il magazzino, per evitare incongruenze e dati diversi nelle due piattaforme.
La risposta di SAP per un WM efficace
A tutte queste criticità, SAP risponde con una serie di soluzioni tecnologicamente avanzate e in grado di rendere i processi di warehouse management sempre più snelli, efficaci e fluidi. A prova di errore.
La soluzione WM di SAP, infatti, ha anzitutto il vantaggio della perfetta integrazione tra il sistema di gestione del magazzino e il gestionale aziendale: i dati relativi al WM sono inseriti una sola volta e sono sempre disponibili per la consultazione degli operatori. Con SAP è,inoltre, possibile sviluppare delle vere e proprie strategie di immagazzinamento e prelievo, per stabilire delle logiche funzionali a guidare l’operatore nelle diverse attività. Si possono, per esempio, definire delle missioni di magazzino: attraverso i sistemi di radiofrequenza perfettamente integrati con SAP, l’operatore può vedere sul palmare in dotazione la missione da eseguire, corredata di tutti i dati a seguito di barcodizzazione di ubicazioni e merci, contribuendo in questo modo a ridurre notevolmente il tempo di esecuzione dell’attività. In questo modo, in pochi minuti e abbattendo le possibilità di errore, la missione viene portata a termine, generando informazioni utili in tempo reale, come per esempio il fatto che la merce prelevata non è più disponibile.
Con SAP WM, inoltre, l’ottimizzazione del magazzino è un obiettivo a portata di mano: è possibile, infatti, decidere come organizzare le aree dedicate ai diversi materiali, anche in termini di spazio, con l’ausilio del sistema che è in grado di controllare peso e numero massimo di pezzi consentiti per una determinata ubicazione. A questo aspetto si unisce la possibilità di definire logiche di prelievo per facilitare le operazioni e le attività, secondo le diverse ubicazioni e posizioni dei materiali.
Software Business è in grado di supportare la tua azienda nell’individuazione della soluzione di gestione del magazzino più in linea con il tuo business!